Il D.Lgs. individua i parametri che attestano la situazione di difficoltà dell’impresa, da utilizzare ai fini delle procedure d’allerta e composizione della crisi. In particolare, costituiscono indicatori della crisi: quelli che misurano la sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa prodotti dall’impresa; l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi; i ritardi nei pagamenti reiterati e significativi (ivi compresi quelli riferiti ai debiti per le retribuzioni, o verso i propri fornitori)