Gruppo FAQ: <span>D.LGS. 12 GENNAIO 2019 N.14 CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA</span>

FAQ

A quali condizioni può essere concessa l’esdebetazione di diritto?

Il debitore incapiente: 1- non deve aver cagionato colpevolmente o in malafede o in frode, la situazione di sovraindebitamento; 2- non deve aver riportato condanna con sentenza passata in giudicato per bancarotta fraudolenta o per delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, o altri delitti compiuti in connessione con l’esercizio dell’attivita’ d’impresa, salvo che...

FAQ

Che cos’è l’esdebetazione di diritto?

Costituisce una procedura riservata al debitore meritevole, sia esso una società o una persona fisica, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, nemmeno in prospettiva futura, ed è concessa con decreto dal tribunale competente. Il debitore incapiente deve presentare, tramite l’Organismo di Composizione assistita della Crisi da sovraindebitamento, al giudice competente,...

FAQ

Che cos’è la transazione fiscale?

La transazione fiscale prevista negli accordi di ristrutturazione o nel concordato preventivo è uno strumento che consente al debitore di pervenire ad un accordo con l’Amministrazione finanziaria con dilazione nel pagamento ovvero riduzione dei debiti fiscali erariali (con esclusione dei tributi locali) e contributi previdenziali ed assistenziali. L’adesione alla proposta avviene a seguito del parere...

FAQ

Cosa sono gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa?

Questo tipo di accordo, che non ha carattere liquidatorio e prevede il mantenimento della continuità aziendale sia diretta che indiretta e deve essere parimenti omologata dal Tribunale,. è stato introdotto per la prima volta dal D.Lgs. 14/2019 e costituisce una modalità di risanamento dei debiti d’impresa raggiunto in parte mediante il consenso individuale ed in...

FAQ

Cosa sono gli accordi di ristrutturazione dei debiti?

L’accordo di ristrutturazione dei debiti è concluso dall’imprenditore che si trovi in stato di crisi o di insolvenza, con i creditori che rappresentino almeno il sessanta per cento dei crediti, ed è soggetto ad omologazione da parte del Tribunale. L’accordo deve contenere l’indicazione degli elementi del piano economico finanziario che ne consente l’esecuzione. Mediante l’accordo...

FAQ

Cosa sono le misure premiali?

Il decreto 14/2019 prevede delle misure premiali a favore del debitore che tempestivamente proponga l’istanza per la composizione assista della crisi oppure l’accesso ad una delle procedure concorsuali previste.

FAQ

Quali possono essere le conseguenze del mancato accordo?

Nel caso in cui non sia possibile raggiungere un accordo e non sia stata presentata una domanda di accesso ad una procedura concorsuale (oppure il debitore non compare dinanzi al collegio nominato o non presenta l’istanza di composizione) il collegio, se ritiene che via siano gli elementi da rendere evidente la sussistenza di uno stato...

FAQ

Quali sono gli effetti di un eventuale accordo?

L’accordo con i creditori produce gli stessi effetti di un piano attestato di Risanamento. Esso deve avere forma scritta e resta depositato presso l’organismo di composizione della crisi e non è visibile a soggetti diversi da coloro che lo hanno sottoscritto.